Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale
L'Ente Bilaterale ed Organismo Paritetico intersettoriale EBAFoS ha attivato il SERVIZIO RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro Territoriale) su tutto il territorio nazionale.
Legge
Il Decreto Legislativo 81/08 all'art. 47 stabilisce che la presenza in azienda del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro (RLS) è un obbligo per il datore di lavoro ed è un diritto dei lavoratori. Il Decreto prevede che tutte le imprese, con almeno un dipendente non in prova, devono avere un RLS.
Nomina
L'RLS deve essere eletto dai lavoratori. L'elezione deve risultare da un verbale d'assemblea e il nominativo comunicato all'INAIL ai sensi dell'art. 18 lett. aa così come modificato dal D.Lgs. 106/09, art. 13 lettera f.
Una volta eletto, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) dovrà sostenere opportuna formazione (32 ore).
Nel caso in cui i lavoratori non vogliano eleggere un RLS interno, potrebbero dichiarare di volersi avvalere del RLS Territoriale. Il datore di lavoro dovrà, quindi, fare richiesta di adesione a EBAFoS attraverso l'apposita modulistica (mod. AA - Imprese).
Servizi
IL SERVIZIO RLST consente di avere a disposizione, in tempi brevi, professionisti specializzati in grado di adempiere agli obblighi prescritti dalla legge in materia di:
Beneficiando di questo servizio l'azienda si avvale di una risorsa preparata, competente, seria ed efficiente. Tutti gli RLST, infatti, vengono attentamente selezionati da EBAFoS e/o appositamente formati.
L'RLS, di cui all'art. 47, comma 3 esercita le competenze del RLS di cui all'art. 50 e i termini e con le modalità ivi previste con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato l'RLS.
Funzioni/Compiti dell'RLST
Alcuni dei compiti svolti dall'RLST sono:
I compiti e le competenze genericamente definite dall'art. 50 del D.Lgs. 81/08, comma 1 per gli RLS e RLST si intendono fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva. Le modalità per l'esercizio delle funzioni di cui al comma 1, dell'art. 50 sono attribuite alla contrattazione collettiva così come specificato al comma 3 e 7 dello stesso articolo.
I Vantaggi del SERVIZIO RLST:
Diritti e Doveri
L'RLST è soprattutto uno strumento dei lavoratori. E' un loro diritto farsi rappresentare innanzi al RSPP e/o al datore di lavoro in merito alle iniziative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro intrapresi nella loro azienda.
E' obbligo del datore di lavoro (art. 18 comma 1 lett.aa e s.m.i.) comunicare all'INAIL la presenza dell'RLS ed il nominativo. Tale obbligo è penalmente sanzionato (ex art.55 comma 4 lett.o D.Lgs. 81/08) con la sanzione amministrativa pecuniaria di Euro 500,00.
Inserisci la tua email e ricevi le nostre comunicazioni.